Il Gran Premio di Capodarco, storica manifestazione che si svolge ogni anno il 16 agosto e che prevede al mattino la gara per cicloamatori e al pomeriggio quella per Under 23, quest’anno non si svolgerà.
Training Camp Spagna Costa Blanca
dal 15 al 22 Febbraio
Un'esperienza imperdibile per gli appassionati di ciclismo
Scopri di più
E’ una notizia davvero brutta per tutto il ciclismo: l’annullamento di questa manifestazione ci fa capire ancora di più che probabilmente quest’anno riusciremo a vedere gare di ciclismo molto importanti, come il Giro d’Italia o il Tour de France, ma probabilmente non riusciremo a vedere nessuna di queste manifestazioni per Under 23, amatori e giovani.
A darne l’annuncio ufficiale è Gaetano Gazzoli, in un’intervista rilasciata durante la trasmissione radiofonica Ultimo Chilometro, programma in onda sul nostro sito web ogni martedì dalle 18:30 alle 19:30. Di seguito vi proponiamo l’estratto dell’intervista. Nelle parole di Gazzoli si riesce a comprendere tutta l’amarezza di una decisione davvero sofferta, ma soprattutto ci lascia capire che sarà impossibile vedere – almeno in questa fase di prevenzione da un possibile contagio da Coronavirus – delle gare di ciclismo come siamo abituati a pensarle. In effetti, il ciclismo dei giovani e degli amatori è anche e soprattutto convivialità, stare insieme, fare il tifo per i ciclisti e condividere alcuni momenti molto belli.
“Voi immaginate anche semplicemente il pranzo dei corridori prima della corsa – spiega Gazzoli – come si fa a organizzare un pranzo presso la comunità di Capodarco in questa situazione? E’ davvero impossibile. Un altro grande problema riguarda le strutture alberghiere: ogni squadra deve occupare un piano di un hotel, e per la nostra logistica è difficile far rispettare questa regola. E poi, la gente: come è possibile immaginare un Gran Premio di Capodarco senza il pubblico?“.
Gazzoli spiega anche che non c’erano problemi economici che avrebbero potuto ostacolare la corsa: “Nessun problema, anzi: gli sponsor e i contributi regionali sarebbero entrati senza problemi, quindi la scelta di non organizzare non è economica, ma semplicemente capiamo che ci sono delle regole che devono essere rispettate, ma che per noi è difficile far rispettare”.