Il 5 maggio a Cervia torna la Via del Sale, viaggio su due ruote nell’antica città di Ficocle
Training Camp Spagna Costa Blanca
2 date disponibili: dal 18 al 25 Gennaio e dal 15 al 22 Febbraio
Un'esperienza imperdibile per gli appassionati di ciclismo
Scopri di più
Il prossimo 5 maggio a Cervia, per il 23° anno di fila, torna la Gran Fondo Via del Sale, una delle manifestazioni amatoriali più affascinanti di primavera. Una corsa molto attesa dagli amanti del pedale, ma anche un’occasione per abbinare alla propria passione le tante iniziative di una “vacanza attiva” nel cuore della Romagna in fiore.
Situata fra Ravenna, Rimini e Cesena, la città di Cervia – un tempo Ficocle – si sviluppa notevolmente in età bizantina come conseguenza della lotta politica e religiosa fra la chiesa di Roma, a cui Ficocle apparteneva, e quella di Ravenna.
Secondo la tradizione, l’abitato di Ficocle sorgeva all’interno della salina, in quella che è oggi la zona archeologica del Prato della Rosa. Ed è proprio l’inizio della lavorazione del sale (databile VIII – IX secolo) a rendere questa piccola città protagonista di numerose vicende storiche.
Nell’antichità, quando il sale era quasi l’unico metodo di conservazione degli alimenti, la sua importanza commerciale ed il suo valore erano enormi, la città prosperava quando il raccolto era abbondante e stentava quando le annate erano cattive. Nel corso dei secoli la città di Cervia fu così oggetto della bramosìa di coloro che si disputarono il possesso ed il controllo delle sue Saline. Successivamente appare in una lettera papale del 997 l’espressione “ad locum qui dicitur Cervia” (in quel luogo che viene chiamato Cervia…). Da questo momento scompaiono le tracce dell’antica Ficocle e comincia la storia di Cervia.
Posta al centro delle saline, Cervia vecchia occupava una superficie di 20 ettari. Era circondata da un alto terrapieno che fungeva da argine al canale perimetrale, lungo circa 1800 metri.
Cervia vecchia fu demolita in seguito alle pressioni degli abitanti della città, decimati dalla malaria e dalle condizioni di vita insalubri. Posto di fronte alla minaccia di perdere la lavorazione del sale, il papa assecondò le richieste dei cervesi e fece trasferire la città ad est, nella posizione attuale, utilizzando tutto il materiale di Cervia vecchia e facendone giungere altro via mare.
Papa Innocenzo XII firmò il decreto di traslazione della città il 9 novembre 1697.
Scelto il luogo idoneo (la più alta delle dune costiere), preparato il terreno, chiamati gli operai da varie città, il 24 gennaio 1698 il vescovo Francesco Riccamonti poneva la prima pietra di Cervia nuova.
Cervia nuova sorse su disegno del romano Bellardino Preti a forma di rettangolo, con un perimetro di circa 800 metri. La cinta esterna, comprendeva 48 abitazioni che potevano ospitare oltre 150 famiglie di salinari, un piccolo ospedale, una caserma, un macello ed il teatro.
Sulla via principale vennero costruite la chiesa del Suffragio ed altre 15 case con vasti cortili per il clero e le famiglie nobili. Una piazza minore ad uso mercato venne lasciata dietro la piazza principale. Nel resto del quartiere centrale trovarono posto un convento ed altre case private.
Poco all’esterno del quadrilatero sorsero i due grandi magazzini del sale, mentre dalla Torre San Michele le guardie avvertivano con una campana la popolazione in caso di incursioni piratesche.
La costruzione della nuova città fu pressoché ultimata nel giro di dieci anni. Nel 1708 il tesoriere di Romagna Matteo Conte ne prese possesso a nome della Camera Apostolica.
A ricordare la genesi della città c’è il Musa, il Museo del Sale di Cervia, situato in un’ampia ala del seicentesco Magazzino del sale. Un piccolo grande museo dove i volti e le storie dei salinari ci portano dentro all’avventura e alla magia del sale.
Un percorso guidato fa capire perché il sale fosse chiamato “oro bianco” e presenta gli elementi che hanno caratterizzato la storia di Cervia e della sua salina. Non manca una sala con gli strumenti utilizzati in passato per la produzione del sale col sistema artigianale a raccolta multipla. Qui è possibile anche ammirare la burchiella, la celebre barca in metallo a fondo piatto capace di contenere fino a 80 quintali di sale.
a cura della redazione iNBiCi magazine