Fondamentali anche impacchi, creme e pomate. Servono a ridurre i tempi di recupero.
Nell’ultima pubblicazione ho concluso l’articolo parlando del KINESIOTAPING, cioè una particolare tecnica di bendaggio di nuova generazione che ci permette di gestire azione muscolare e movimento liquido tissutale attraverso due differenti modi di applicazione: in tensione oppure in scarico.
Tale tecnica può evocare fondamentalmente 4 effetti fisiologici:
- Condiziona la funzione muscolare
- Stimola la circolazione di sangue e liquidi tissutali
- Riduce il dolore
- Assiste nella correzione di un allineamento articolare.
Tali cerotti sono in cotone a trama elastica ed applicabili attraverso un adesivo anallergico; sono venduti in rotoli oppure già pretagliati.
Ultima informazione…. Non credete nella favola che ogni colore svolge una funzione diversa.
Oltre al kinesio abbiamo a disposizione altri tipi di bendaggio, sempre utili per gestire diverse situazioni anomale che possono disturbare o addirittura interrompere l’attività degli atleti, ma anche delle persone che normalmente non fanno sport a livello agonistico ma che comunque hanno bisogno di uscire da una condizione morbosa e di riprendere al più presto la loro normale vita quotidiana.
I bendaggi si dividono in 4 tipologie diverse tra loro per funzione e materiale d’uso.
- RIGIDI: per bloccare temporaneamente un’articolazione che ha bisogno di riposo ed immobilità in seguito ad episodi traumatici o patologici. Si utilizzano fasce adesive completamente anelastiche che avvolgono interamente il segmento corporeo in questione. Solitamente, per proteggere la cute, viene confezionato uno strato di salva pelle prima di posare il tape.
- FUNZIONALI SEMIRIGIDI: E’ la combinazione di tape elastici con tape anelastici che ci permette di bloccare le direzioni di movimento a rischio e nello stesso tempo lasciare libere quelle che non disturbano comunque il processo di guarigione.
- FUNZIONALI ELASTICI: Tipologia della quale fa parte anche il kinesiotape. Attraverso l’utilizzo di fasce elastiche si limita, senza bloccare completamente, una funzione al fine di creare un compromesso tra guarigione e funzionalità stessa. In tal modo il soggettto potrà svolgere determinati movimenti senza mettere a rischio il regresso della condizione morbosa.
- COMPRESSIVI/DRENANTI: Usati esclusivamente per tamponare un versamento ancora in atto (ad esempio un versamento intarticolare del ginocchio dopo un trauma discorsivo), oppure per favorire il drenaggio di un versamento cospicuo che mette in crisi il sistema di scarico fisiologico.
IMPACCHI.
Altra metodica molto efficace per gestire una situazione flogistica al fine di ridurre sensibilmente i tempi di guarigione è l’utilizzo di impacchi. La gamma è vasta; si va dai semplici, ma non meno efficaci, impacchi in immersione con acqua tiepida e sale, utili per decongestionare un segmento particolarmente infiammato ma con cute integra e senza ferite, ad impacchi confezionati con prodotti di vario genere.
L’ARGILLA, di origine minerale, ha un azione decisamente antinfiammatoria e decongestionante. Ideale per il riassorbimento di edemi; consigliata in caso di contusioni, distorsioni, tendiniti e borsiti, artrosi. Di facile reperibilità si può optare per l’utilizzo di un argilla semplice, cioè grezza e diluibile con acqua; oppure di un’argilla già preparata, micronizzata, ventilata ed addizionata con oli essenziali e/o compositi aggiuntivi che la rendono ancora più efficace.
Molto valida, per chi fosse interessato ad un preparato già pronto per l’uso, è ARGEA della gamma Kiron, azienda che commercia prodotti di alta qualità per fisioterapia ed integrazione, con esperienza pluriennale nello sport professionistico.
Le POMATE; in questo caso sta all’esperienza di chi usa prodotti di questo tipo a decidere quali possano essere i principi più indicati nel buon esito di un impacco, e di conseguenza nella scelta del tipo. Di maggior utilizzo le pomate a contenuto antinfiammatorio, lenitivo e refrigerante.
Stesso discorso va fatto nell’utilizzo di CREME.
Nelle due foto si nota chiaramente la risoluzione di una ustione da abrasione con perdita di tessuto nell’arco temporale di una quindicina di giorni, attraverso una semplice gestione fatta con metodiche appena descritte.
A cura di BRUNO FILIPPI Copyright © INBICI MAGAZINE