MAGNETIC DAYS SKIN BANNER
HOTEL ON BIKE TOP BANNER
photo SprintCyclingAgency©2024

Tour de France: Pantani la leggenda


Il numero di corridori che hanno vinto sia il Giro d’Italia che il Tour de France nella stessa stagione è piuttosto limitato. Fino al 1998 conteneva solo sei nomi, tutti grandi del ciclismo: Coppi, Anquetil, Merckx, Hinault, Induráin, Roche. Non c’è bisogno di nominare i primi nomi.

Canale InBici Media Group

Poi, nel luglio 1998, è arrivato il settimo corridore: Marco Pantani.

KTM XSTRADA MASTER BANNER NEWS 6
GIST BANNER NEWS BLOG
Caserta Race Tour
ACSI BANNER BLOG+ DENTRO NOTIZIE
BELTRAMI SIGMA BLOG NEWS
BANNER THREEFACE
GELMI BANNER BLOG
SCOTT BANNER NEWS

Nato nel 1970 a Cesena, Pantani era salito costantemente attraverso i ranghi amatoriali italiani. Ha vinto il Baby Giro nel 1992 ed è diventato professionista con la Carrera. Due anni dopo è entrato nell’elite del Grand Tour quando ha vinto due tappe consecutive al Giro in due giorni mostruosi nelle Dolomiti, pedalando in modo impressionante su salite temute come lo Stelvio e il Mortirolo e finendo la gara secondo assoluto.

“Un ragazzo di 24 anni, nato a Cesena, è forse il grande scalatore che il ciclismo italiano stava aspettando”, scrissero sulla Stampa. Sei settimane dopo Pantani ha ottenuto il terzo posto assoluto al Tour. Nel 1998, nonostante sia stato tormentato dalla sfortuna e da cadute scioccanti, Pantani aveva diversi impressionanti successi di tappa al Tour, incluso un paio di vittorie sull’Alpe d’Huez.

Ma non era riuscito a fare meglio del secondo e del terzo posto rispettivamente al Giro e al Tour. Tutto stava per cambiare presto. All’inizio di giugno vince il Giro, consolidando la sua vittoria assoluta sulla salita del Plan di Montecampione. Poi è arrivato il Tour.
L’edizione del 1998 è stata segnata dallo scandalo prima che un solo corridore avesse anche iniziato a pedalare. Nel periodo precedente alla gara, una macchina guidata da Willy Voet, massaggiatore del team Festina, era stata fermata e perquisita al confine tra Francia e Belgio, la sua auto era piena di droghe proibite di quasi ogni genere.
Voet è stato arrestato ma il team Festina è comunque partito. Presto gli hotel e gli autobus delle squadre sono stati perquisiti e intere squadre sono state interrogate. I corridori minacciavano lo sciopero e organizzavano sit-in per quello che vedevano come invasioni della privacy. Il Tour è precipitato nel caos!

Per un certo periodo sembrava probabile che la gara non arrivasse nemmeno a Parigi. Gli eventi sono stati imbarazzanti per tutto lo sport, figuriamoci solo per il ciclismo, ed è stato in questo contesto che Pantani si è guadagnato un posto nei libri di storia. la tappa cronometro è sempre stata cruciale nel ciclismo, soprattutto nei Grandi Giri. Se guardiamo indietro ai risultati del Tour degli ultimi 20 anni fino al 1998, scopriamo che ogni vincitore tranne uno ha guadagnato tempo rispetto al secondo classificato in almeno una cronoscalata – l’eccezione è Greg LeMond, che è arrivato dietro Bernard Hinault in tutte e tre le prove contro il tempo nel 1986.

Pantani era diverso. Era un scalatore puro, un uomo che aveva bisogno delle lunghe e impegnative salite delle Alpi e dei Pirenei per brillare, piuttosto che del ticchettio dell’orologio. Durante il Tour del 1998 ha perso più di sette minuti nei cronoscalate rispetto al secondo classificato Jan Ullrich, ma non importava. Era nel suo regno di montagna che Pantani dava il meglio di sé.
Prima ha conquistato una vittoria di tappa a Plateau de Beille, fuggendo 12 km prima del traguardo e guadagnando 1 minuto e 40 secondi sulla maglia gialla Ullrich.

Cinque giorni dopo, trovandosi ancora al quarto posto e a circa tre minuti di distanza da Ullrich, Pantani decise che era il momento di fare la sua mossa definitiva.
La tappa 15 era lunga 189 km da Grenoble a Les Deux Alpes e portava il gruppo sulla Croix de Fer, il Télégraphe e il Galibier prima di una salita finale alla stazione sciistica.

Era la prima volta che Les Deux Alpes compariva nel Tour e il tempo era miserabile. La scena era pronta per una tappa che sarebbe diventata un classico.
Sul Galibier, Pantani attaccò e si distanziò rapidamente da Ullrich. Il tedesco guardò l’italiano sparire, parlò con il suo direttore sportivo e poi non fece nulla. Dopotutto, mancavano ancora circa 55 km al traguardo della tappa, con una discesa tecnica e una salita finale ancora da affrontare una volta superato il Galibier. Sicuramente questo sembrava essere un’azione nata dalla disperazione. Ma Pantani si era impegnato e continuò a pedalare.

Con il suo stile unico e accovacciato, Marco domò il Galibier. Alla vetta aveva un vantaggio di oltre due minuti. Sebbene fosse stato un attacco devastante, aveva ancora bisogno di più tempo se voleva chiudere la giornata in maglia gialla.

Pantani scese dal Galibier, volò giù dal Lauteret, svoltò a sinistra presso il Lac du Chambon e poi si avviò verso Les Deux Alpes. Vestito con un Lycra bagnato e vistoso, la testa rasata coperta da un bandana, il volto cupo per il dolore, guadagnò quasi nove minuti su Ullrich per prendere il comando della corsa.

In quel giorno piovoso nelle Alpi, Pantani era intoccabile. Fu uno dei grandi attacchi del Tour moderno e monumenti sarebbero stati eretti sul Galibier e a Les Deux Alpes per ricordare quel momento. Sei giorni dopo si trovava a Parigi indossando la maglia gialla come solo il settimo ciclista a vincere il Giro/Tour doppio.

A cura della redazione di Inbici News24
Copyright © Riproduzione Riservata Inbici Media Group

ACSI BANNER BLOG+ DENTRO NOTIZIE
BANNER THREEFACE
KTM XSTRADA MASTER BANNER NEWS 6
BELTRAMI SIGMA BLOG NEWS
GIST BANNER NEWS BLOG
Caserta Race Tour
SCOTT BANNER NEWS
GELMI BANNER BLOG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com